↠ Prima la musica, poi le parole. Autobiografia ☆ Riccardo Muti, ↠ Prima la musica, poi le parole. Autobiografia ☆ Riccardo Muti, Prima la musica, poi le parole. Autobiografia, Riccardo Muti, Prima la musica poi le parole Autobiografia Apparso sin dagli esordi come un innovatore assoluto al pubblico abituato alla tradizione operistica italiana del direttore nascosto nel buio della fossa orchestrale misuratosi tanto col melodramma che col repertorio sinfonico Muti accompagna il lettore in un itinerario entusiasmante fra conservatori sale di prove e teatri sul palco e fra le quinte ↠ Prima la musica, poi le parole. Autobiografia ☆ Riccardo Muti - Prima la musica, poi le parole. Autobiografia, Prima la musica poi le parole Autobiografia Apparso sin dagli esordi come un innovatore assoluto al pubblico abituato alla tradizione operistica italiana del direttore nascosto nel buio della fossa orchestrale misuratosi tanto col melodramma c
- Title: Prima la musica, poi le parole. Autobiografia
- Author: Riccardo Muti
- ISBN: 8817053600
- Page: 391
- Format: Book

↠ Prima la musica, poi le parole. Autobiografia ☆ Riccardo Muti, ↠ Prima la musica, poi le parole. Autobiografia ☆ Riccardo Muti, Prima la musica, poi le parole. Autobiografia, Riccardo Muti, Prima la musica poi le parole Autobiografia Apparso sin dagli esordi come un innovatore assoluto al pubblico abituato alla tradizione operistica italiana del direttore nascosto nel buio della fossa orchestrale misuratosi tanto col melodramma che col repertorio sinfonico Muti accompagna il lettore in un itinerario entusiasmante fra conservatori sale di prove e teatri sul palco e fra le quinte. Prima la musica, poi le parole. Autobiografia, ↠ Prima la musica, poi le parole. Autobiografia ☆ Riccardo Muti - Prima la musica, poi le parole. Autobiografia, Prima la musica poi le parole Autobiografia Apparso sin dagli esordi come un innovatore assoluto al pubblico abituato alla tradizione operistica italiana del direttore nascosto nel buio della fossa orchestrale misuratosi tanto col melodramma c
- ↠ Prima la musica, poi le parole. Autobiografia ☆ Riccardo Muti
391Riccardo Muti

Come direttore d orchestra il maestro Muti non ha bisogno di molte presentazioni, ma grazie a questa autobiografia cos scorrevole, a tratti divertente si scoprono molti aspetti meno noti di questa persona che d lustro all Italia Interessante E si comprende bene la sua filosofia di vita.
Il libro in s un normale libro con copertina flessibile ma comunque nuovo e finito bene un autobiografia per cui deve piacere il genere soprattutto, in questo caso specifico, capirne un po di musica farebbe apprezzare di pi il racconto, la storia del personaggio.La storia del Maestro Muti comincia in tempi lontani, gli anni 60 e 70, per cui interessante leggere di un epoca letteralmente in cui tutto aveva un altra dimensione, anche l educazione capirete meglio leggendo il libro.
Piacevolissima lettura Il percorso di vita di Muti mi convince sempre di pi che la realizzazione del se ha tanti ingredienti un contesto familiare attento e favorevole, incontri fortunati con persone generose, ma anche applicazione, curiosit , modestia Tutto raccontato con scrittura leggera, a tratti comica ma mai banale.
Ho apprezzato questa autobiografia del Maestro Muti che permette di conoscere pi a fondo la sua storia e il suo pensiero Sincera, a tratti venata di sottile ironia, racconta la strada percorsa con ricordi molto vividi che spaziano dagli esordi italiani alle esperienze internazionali che si intersecano con le vicende personali, rivelando un uomo che ha dedicato la sua vita alla musica e gran parte delle sue energie al melodramma e a Verdi in particolare Consigliato a chiunque.
Pur non condividendo tutto dell arte di Muti, va riconosciuto che si tratta di uno dei pi grandi direttori del XX secolo e un po anche del XXI , fatto che di per s sarebbe sufficiente a renderne interessante il percorso culturale.A ci si aggiunga che l autobiografia veramente ben scritta, con una prosa stimolante e ben espressiva del carattere del maestro.
Grande Muti, uno dei personaggi di cui l Italia dovrebbe andare orgogliosa.Non sono un musicologo ma il libro ha aspetti di filosofia di vita molto interessanti
un grande artista si confessa in un libro che ho letto tutto d un fiato bello scorrevole e con aneddoti inediti, a volte anche molto simpatici.
Chi ama il Maestro Muti non pu non leggerlo ma anche chi Ama la Musica trover illuminanti considerazioni e piccoli insegnamenti che ritengo validissimi Io lo consiglio.